Caffè 14 Luglio: torrefazione Caffè artigianale da 3 generazioni
All’interno del nostro impianto di torrefazione di Caffè artigianale di San Lazzaro di Savena svolgiamo un’accurata selezione delle materie prime e una precisa lavorazione.
È qui che avviene la tostatura del nostro Caffè.
I grani vengono sottoposti ad alte temperature che attivano tutti i processi fondamentali di cambiamento legati alla tostatura. I chicchi assumono un colore bruno e aumentano di volume, la pellicola esterna si separa dal chicco e infine avviene la caramellizzazione degli zuccheri e la carbonizzazione della cellulosa.
Dopo la lavorazione è fondamentale che i tempi naturali del Caffè vengano rispettati.
Il chicco, infatti, viene lasciato raffreddare naturalmente, questo ci distanzia dai processi industriali di refrigerazione meccanica.
Il semplice raffreddamento ad aria, benché richieda molto più tempo, permette di garantire la migliore qualità e preserva le proprietà organolettiche del Caffè, esaltando l’aroma naturale del prodotto.
Questa è la forza della nostra torrefazione di Caffè artigianale.
Vuoi saperne di più?
Entra in contatto con noi! Compila il modulo senza impegno.